Cicaline verdi degli agrumi Empoasca decens (decedens) – Empoasca decipiens Paoli
Classificazione e piante ospiti
Classe: Insetti
Ordine: Rincoti
Sottordine: Omotteri
Famiglia: Cicadellidi
Genere: Empoasca
Specie: E. decens – E. decipiens
Piante ospiti: Agrumi, Mandorlo, Pesco, Vite; Erbacee (Patata, Bietola).
Identificazione e danno
Queste due specie sono molto simili, tanto da essere distinte con difficoltà. Gli adulti (circa 3-3,5 mm di lunghezza) hanno una livrea verde-giallognola. I danni si manifestano sui frutti e sono causati dalle punture trofiche; sull’epicarpo dei frutti si evidenziano delle macchie di colore giallo, oppure ruggine, in conseguenza della fuoriuscita degli oli essenziali. Queste alterazioni, che sono più frequenti su Mandarino, Clementine, Arancio e Limone, vengono chiamate “maculatura gialla”, oppure “fetola”; i sintomi deprezzano notevolmente il frutto.
Ciclo biologico
Le Cicaline trascorrono l’inverno come adulti, in rifugi tra la vegetazione.
In primavera attaccano varie piante erbacee, come la Patata, la Barbabietola, il Cotone ed alcune Leguminose.
Alla fine del periodo estivo, in agosto-settembre, si portano sugli Agrumi dove pungono i frutti. Le Cicaline compiono più generazioni all’anno; lo sviluppo da uovo ad adulto, durante il periodo estivo, si completa in circa un mese.
Lotta
La lotta contro le Cicaline degli Agrumi è essenzialmente di tipo chimico; tuttavia si associano anche pratiche agronomiche.
Queste ultime consistono essenzialmente nell’eliminazione, dagli agrumeti e dai loro dintorni, delle piante erbacee che ospitano, in primavera-estate, le Cicaline.
Lotta chimica
La lotta chimica si effettua solo in caso di necessità o con una soglia di circa 3% di frutti colpiti.
https://www.agraria.org/entomologia-agraria
Il nostro intervento di disinfestazione si preoccupa di utilizza prodotti professionali PMC di ultima generazione e soprattutto si scelgono diversi insetticidi quindi principi attivi in base al luogo del trattamento e alla sua morfologia, in base al target quindi all’insetto infestante e in base alle esigenze del cliente. Si ricorda dove possibile si opta sempre per trattamenti con prodotti senza alcuna tossicità per persone e animali e senza che ci sia la necessità di abbandono i locali trattati; ma nelle disinfestazioni più complesse (ad es. cimici da letto) che richiedono l’utilizza di macchinari a nebulizzazione ultra fine con saturazione completa dell’ambiente infestato, è necessario che il cliente dopo la fine dell’intervento faccia ritorno in casa non prima delle 4 ore con un successivo arieggiamento dei locali trattati potendo dopo tale periodo tornare alla vita quotidiana.
Nella sezione Prodotti Insetticidi Ambiente Domestico potrete in autonomia acquistare dei prodotti per eseguire voi stessi un trattamento saranno da noi spediti il giorno dopo l’acquisto con corriere espresso.