CIMICI DEI LETTI (CIMEX LECTULARIUS LATREILLE, 1802)
Cimex lectularius Linnaeus Cimice dei letti
Ectoparassiti ematofagi con ospite principale l uomo ma non disdegnano altri animali attratti da calore ed anidride carbonica. Durante il pasto di sangue gli stiletti mandibolari e mascellari dell’apparato buccale agiscono perforando la cute dell’ospite, causando così un trauma diretto, con il conseguente sviluppo di una risposta infiammatoria locale volta alla riparazione dei tessuti danneggiati e alla chiusura della piccolissima breccia neo-formata. Fra le sostanze contenute nella saliva, alcune esercitano una certa azione proteolitica, come ialuronidasi e proteasi, altre contribuiscono ad alimentare la flogosi, come le chinine, altre ancora agiscono a volte come allergeni, innescando lo sviluppo di reazioni d’ipersensibilità (Harves & Millikan, 1975). Moltissimi individui quasi l 80% alla prima puntura non dimostrano alcuna evidenza cutanea è solo con ripetute punture poi che si evidenzia un rossore cutaneo questo può avvenire dai 10 giorni fino a pochi secondi (Reinhardt, Kempke, Naylor, & Siva Jothy, 2009).
Debellati quasi del tutto negli anni quaranta visto l uso del ddt, oggi invece sono tornati ad essere un problema non legato a sporcizia e incuria come altri tipi di insetti. Dimensioni intorno ai 6 mm e apparato boccale pungente succhiante con grande potere anestetico e tipiche punture di suzione in linea. È un insetto che vive in materassi anfratti mobili fessure divani ovunque possa nascondersi dalla luce del sole e aspettare anche un anno per poi fare il pasto di sangue, se affamate si nutrono anche di giorno. Dallo stadio di uovo passano 5 stadi ninfali durante i quali devono nutrirsi per poter fare la muta allo stadio successivo altrimenti muoiono in 3 mesi. La temperatura ottimale per lo sviluppo di Cimex lectularius è di 30°C. A questa temperatura l’intero ciclo uovo-adulto si compie in circa trentasei giorni. Aumentando o diminuendo la temperatura, la durata del ciclo subisce un aumento proporzionale alla differenza tra la temperatura ambientale e quella ottimale, fino a raggiungere dei valori di temperatura minimi e massimi oltre i quali si determina l’interruzione del ciclo. La temperatura minima necessaria per la schiusa, lo sviluppo ninfale e l’attività dell’adulto oscilla tra i 13° e i 15°C (Hase, 1930) (Mellanby, 1935) (Kemper, 1936) (Johnson, 1941), mentre la temperatura massima si aggira intorno ai 36-37°C (Omori, 1941). Una femmina si accoppia dopo ogni pasto deponendo anche 3 uova al giorno ciò vuol dire circa 300 uova durante la propria vita. Le uova vengono custodite da aggregazioni di adulti in siti di annidamento caratterizzati da feromoni di aggregazione rilasciati dagli adulti. Le superfici che gli insetti preferiscono come ripari sono la carta, legno o tessuto, rispetto ad altre superfici come pietra, plastica o metallo.
Le cimici arrivano nelle nostre case attraverso nostri viaggi e quindi vestiti o valigie oppure mobili o spese varie di oggetti intestati. È altamente consigliato di non usare alcun rimedio improvvisato per non farle spostare in luoghi difficili da raggiungere come le prese elettriche e dove anche il trattamento di specialisti farebbe fatica a funzionare in un unica soluzione. Per rendere l idea di quanto sono diffuse e presenti basti pensare che nell’estate 2018 l’11 percento dei newyorkesi ha avuto problemi con questo insetto, ). In Australia gli interventi di disinfestazione contro la cimice dei letti dal 1999 al 2006 hanno subito un incremento del 4.500% (Dogget & Russell, 2007); nella sola città di Londra, nel periodo compreso tra il 2000 e il 2005, si è verificata una crescita annua delle disinfestazioni del 24,5%, con circa 2000 trattamenti l’anno (Boase C., 2008). In Italia le prime segnalazioni scientifiche d’infestazione da Cimex lectularius risalgono al 2005 (Masetti & Bruschi, 2007).
Descrizione morfologica
Adulto
Di colore bruno-rossastro, lungo circa 6-8 mm, ha un corpo appiattito dorso-ventralmente, di forma ovaloide; il capo, ben evidente, è molto più piccolo del resto del corpo, porta antenne sottili, formate da quattro antennomeri (segmenti antennali), dotate di organi recettori capaci di rilevare la temperatura e l’anidride carbonica (essenziali per individuare gli ospiti).
L’apparato boccale è pungente-succhiante, tipico dei Rincoti, con mandibole e mascelle modificate in stiletti, in grado di pungere l’ospite e inserirsi nei tessuti fino ad intercettare un vaso sanguigno da cui trarre nutrimento. Quando l’insetto non è in attività tiene l’apparato boccale ripiegato verso l’addome, al di sotto del corpo.
Il primo segmento del torace presenta due espansioni laterali abbastanza ampie, il secondo segmento porta le ali anteriori appena abbozzate, la specie non possiede ali posteriori e non è in grado di volare. L’addome, la parte più grande del corpo dell’insetto, non è protetto dalle ali, essendo queste, appunto, molto ridotte. L’estremità dell’addome è appuntita nei maschi. Le membrane intersegmentali dei segmenti dell’addome garantiscono un dilatamento considerevole e quindi permettono all’insetto di assumere un abbondante pasto di sangue.
Uovo
Le uova sono a forma di cilindro, leggermente incurvato, lunghe circa 1 mm e larghe 0,4 mm. Un’estremità è arrotondata mentre l’altra è dotata di opercolo (ed è da qui che emerge la neanide) e appare tronca in modo leggermente obliquo. I margini dell’opercolo sono sporgenti. Una femmina nella sua vita depone 200-300 uovo circa 1-5 uova al giorno per 2-3 mesi e le uova si schiudono da 4-5 giorni a 35C fino a circa 10 giorni intorno a 20 C ma resistono per anche 3 mesi circa con temperature sfavorevoli sopra i 37C oppure sotto i 13C.
Neanide
La neanide appena schiusa dall’uovo ha dimensioni ridottissime (1,5 mm di lunghezza) ed è di colore giallo paglierino.
Le età successive assumono un aspetto molto simile a quello dell’adulto da cui in pratica, come per le ninfe, differiscono soltanto per le dimensioni (più piccole), per gli apparati riproduttori non ancora sviluppati e per l’assenza di ali.
Ninfa
Misura circa 3 mm. Presenta lo stesso aspetto dell’adulto, sono evidenti gli abbozzi alari.
Possiede un apparato boccale pungente-succhiante, nascosto dal capo, come la neanide. In condizioni ideali la ninfa compirà 5 mute in 36 giorni circa prima di raggiungere lo stadio di adulto e per mutare dovrà effettuare un pasto di sangue.
Biologia e comportamento
Tutti gli stadi della cimice dei letti succhiano sangue da animali a sangue caldo, soprattutto dall’Uomo, ma in mancanza di questi si nutrono a spese di altri mammiferi e uccelli. Le cimici dei letti sono attive di notte, in particolare dopo mezzanotte e pungono l’ospite quando si riposa e durante il sonno. Le parti del corpo colpite sono soprattutto il viso, il collo, le braccia e le mani. Si nutrono una volta ogni 1-2 settimane. Il tempo impiegato per una pasto completo è di circa 5-10 minuti.
L’accoppiamento avviene una sola volta e il maschio inserisce i genitali esterni in un punto della cavità addominale della femmina, rilasciando gli spermatozoi.
La femmina depone 4-5 uova al giorno nelle cuciture dei materassi, nelle fessure, dietro agli zoccolini delle pareti. Spesso si legge che nell’arco della vita, una femmina può deporre da 200 a 500 uova, studi recenti hanno dimostrato come le femmine abbiano un potenziale di ovideposizione decisamente più limitato (50 uova circa). Le uova schiudono in 1 o 2 settimane. Ogni stadio ha bisogno di sangue per poter passare al successivo, in caso di mancanza di cibo la specie ha capacità di sopravvivere per periodi anche molto lunghi (più di un anno).
Gli adulti vivono per molto tempo (6-12 mesi).
Il corpo, fortemente schiacciato, permette all’insetto di infilarsi ovunque, anche in fessure molto piccole.
Quando l’insetto non si nutre rimane nascosto nelle fessure, poiché rifugge la luce e ama i posti molto stretti, è molto difficile individuarne la sua presenza.
Generalmente nei luoghi di riposo adulti e stadi preimmaginali convivono, stimolati dai feromoni di aggregazione e dal contatto fisico.
Quando si sentono minacciati emettono un feromone di allarme che provoca la dispersione allo scopo di sfuggire il pericolo.
Negli ambienti infestati si rileva un odore dolciastro.
I fattori limitanti per lo sviluppo di infestazioni enormi di cimici sono la temperatura e la presenza di ospiti, mentre l’umidità non gioca un ruolo così importante perché la specie ne tollera range molto ampi (10%-70%), anche se gli stadi giovanili sono più suscettibili degli adulti.
A 30 °C Cimex lectularius completa il ciclo in poco più di un mese.
Al di sotto dei 13 °C il ciclo vitale si interrompere così come al di sopra dei 37 °C (ma l’insetto non muore).
Ambienti frequentati
L’insetto non è dotato di particolari strutture morfologiche per aggrapparsi agli esseri umani (come avviene per esempio nei pidocchi, con zampe modificate atte ad afferrare i capelli) pertanto le cimici infestano i luoghi frequentati dalle persone ma non si trovano mai sul corpo di queste. Si annidano su capi di abbigliamento, lenzuola, coperte e tramite questi vengono diffuse in altri ambienti; sono in grado di trovare rifugio, ad esempio, nei mobili, dietro alla carta da parati, mentre non amano superfici di plastica o metallo.
Abitazioni, hotel, ostelli, treni, navi sono gli ambienti in cui la cimice dei letti trova anfratti adatti in attesa del pasto di sangue.
L’infestazione è rilevabile dalla presenza degli insetti stessi e dalle macchie fecali sui materassi e nelle crepe. Si tratta di piccole macchie raggruppate, di colore marrone-nerastro, costitute da sangue digerito.
Materiali attaccati
Le cimici dei letti pungono l’Uomo per nutrirsi del sangue, in tutti gli stadi.
Note
Reinhardt e Siva-Jothy (2007) spiegano la presenza delle cimice dei letti così abbondante negli ultimi tempi e in espansione, non solo per l’aumento esponenziale del traffico aereo turistico e merceologico ma anche probabilmente per l’incapacità di riconoscere questo insetto da parte dei cittadini del mondo occidentale. Un altro fattore chiave, a giustificazione dell’aumento vertiginoso delle infestazioni di cimici, potrebbe essere la resistenza ai vari tipi d’insetticidi che le cimici dei letti hanno manifestato nel corso del tempo: sono note resistenze nei confronti di piretroidi, ma anche di carbammati e recentemente di organo-fosforici (Kilpinen, Kristensen, & Jensen, 2011) (Tawatsin, et al., 2011).
Al fine di verificare la presenza di cimici, soprattutto quando l’infestazione è bassa, sono stati utilizzati cani addestrati, così come hanno dimostrato una certa efficacia trappole a CO2 e calore. Sono noti i feromoni di aggregazione e di allarme. Nell’applicazione di protocolli IPM si possono utilizzare dei predatori (Rincoti Antocoridi) per contenerne le popolazioni.
Immagine Principale
Danni
Le cimici dei letti appartengono al gruppo di insetti direttamente dannosi all’Uomo: Dermatiti, problemi psicologici, alti livelli di istamina nelle feci delle cimici e quindi nell’ambiente.
La puntura, di per sé, è indolore ma provoca lesioni eritemato-edematose che in alcuni casi possono assumere carattere preoccupante. Congiuntiviti, riniti e asme bronchiali sono state segnalate su individui che hanno soggiornato in ambienti particolarmente infestati, causate da allergeni prodotti dalle cimici.
Parecchie persone, dopo numerose punture, hanno dimostrato l’insorgenza di ipersensibilità.
In molti casi si osserva la persistenza delle lesioni, accompagnate da forte prurito; questo porta i soggetti colpiti a grattarsi, peggiorando la situazione, in quanto si possono manifestare infezioni batteriche secondarie.
Dagli studi effettuati emerge come le punture delle cimici non siano responsabili di trasmissioni di patogeni per l’Uomo.
I sintomi da punture sono generici e non immediatamente ricollegabili a questi insetti, quindi spesso si fatica a individuarne la vera causa.
Per quanto riguarda l’alto livello di istamina riscontrato in ambiente con infestazione da cimici e l’implicazione relativa ancora è tutto da studiare, ma si pensa che possa aumentare la sensibilità agli allergeni e contribuire all’insorgenza di reazioni avverse in soggetti asmatici.
A seconda dei casi si procede con l utilizzo del vapore in casi dove non è possibile lasciare neanche per qualche ora l’abitazione, o di trattamenti ecologici con prodotti ad azione residuale di marchi professionali a basso impatto ambientale e facenti parte della normativa Biocidi con registrazioni per utilizzo in ambiente domestico, scuole, ospedali etc. Prodotti di nuova generazione che non hanno bisogno di emanare alcun odore asfissiante per funzionare.
Il nostro intervento di disinfestazione si preoccupa di utilizza prodotti professionali PMC di ultima generazione e soprattutto si scelgono diversi insetticidi quindi principi attivi in base al luogo del trattamento e alla sua morfologia, in base al target quindi all’insetto infestante e in base alle esigenze del cliente. Si ricorda dove possibile si opta sempre per trattamenti con prodotti senza alcuna tossicità per persone e animali e senza che ci sia la necessità di abbandono i locali trattati; ma nelle disinfestazioni più complesse (ad es. cimici da letto) che richiedono l’utilizza di macchinari a nebulizzazione ultra fine con saturazione completa dell’ambiente infestato, è necessario che il cliente dopo la fine dell’intervento faccia ritorno in casa non prima delle 4 ore con un successivo arieggiamento dei locali trattati potendo dopo tale periodo tornare alla vita quotidiana.
Nella sezione Prodotti Insetticidi Ambiente Domestico potrete in autonomia acquistare dei prodotti per eseguire voi stessi un trattamento saranno da noi spediti il giorno dopo l’acquisto con corriere espresso.