La Processionaria del Pino Thaumatopoea pityocampa è un lepidottero defogliatore che infesta in particolare le conifere. Altra è la processionaria della quercia Thaumatopoea processione.
Si deve tenere in considerazione che parliamo di danni diretti causati dalla voracità delle larve a carico degli aghi, si può arrivare a defogliazione della pianta; E danni indiretti che ci interessano da vicino per le irritazioni cutanee dei peli urticanti a persone e animali oltre a poter provocare uno shock anafilattico.
I nidi sono delle grandi ragnatele molto fitte di solito situate sulle parti alti della chioma questi devono necessariamente essere rimossi.
lo sviluppo delle larve con capo nero e corpo grigiastro con peli rosso fulvo è autunnale e primaverile. La V età si conclude ai primi caldi con le processioni in fila indiana in cerca del suolo per imbozzolarsi a 10 cm circa sotto terra. Gli sfarfallamenti con ali grigio giallastre e bande scure di solito sono in luglio – agosto.
Per la lotta alla processionaria consigliamo trattamenti bio al 100% tramite bacillus, azadiractina, piretro e l’uso di trappole biologiche.
Disinfestazione professionale a tal proposito contattaci.